Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Maggio 2014 | Innovazione

Silenzio, Facebook vi ascolta

Facebook implementa ulteriormente la sua capacità di raccolta dati e si mette, letteralmente, ad ascoltare le nostre canzoni, a visualizzare i nostri filmati per incrementare il suo traffico mobile e costruire profili sempre più appetibili per gli investitori pubblicitari.  Il social network, sempre più attirato dalle potenzialità delle piattaforme mobili (tablet e smartphone in testa), ha lanciato negli Stati Uniti un servizio che consente di utilizzare la tradizionale app di Facebook su iOs e Android per riconoscere brani musicali diffusi nell’ambiente circostante (come fa Shazam) e programmi televisivi. Il tutto tramite il microfono dei dispositivi. D’ora in poi, le centinaia di milioni di utentiFacebook statunitensi potranno scoprire e recuperare le informazioni su un disco o uno show in un attimo, senza nemmeno abbandonare il proprio telefono o uscire dall’applicazione del loro social preferito. In prospettiva, l’impatto della nuova funzionalità è ancor più importante se la si proietta sulla totalità degli 1,3 miliardi di iscritti che il sito di Mark Zuckerberg raccoglie nel mondo: un vero e proprio ricettacolo di informazioni raccolte con il consenso implicito e gaudente degli internauti mobili, contenti di scoprire come ritrovare una musica o il nome di una serie tv. Chi non disattiva il servizio potrà condividere con i suoi contatti le sue nuove scoperte musicali, pubblicando un’anteprima di 30 secondi disponibile a tutti, oppure una scheda sulla serie tv appena identificata, con tanto di episodio e protagonisti.  Tempi duri per Shazam, dunque, ma anche per la privacy degli utenti : Facebook assicura che non memorizzerà alcun dato catturato, e oltretutto la funzione (che di per sé si attiva in automatico) può essere bloccata con un semplice tocco del display. Ma qualche problematicità rimane. E un social network che si mette ad ascoltare la nostra musica, strizzandoci l’occhio (virtuale) mentre ci suggerisce il nomne della band che proprio non riusciamo a ricordare, è una novità non indifferente.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...