Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2010 | Attualità

Simona Ventura: sbagliato escludere Busi

Continua a tenere banco il caso Busi – Rai. La decisione di Viale Mazzini di escludere lo scrittore da tutte le trasmissioni della Tv di Stato dopo le uscite infelici di mercoledì sera ha scatenato una serie di reazioni.   Se Aldo Grasso scrive su Corriere.it che si è trattato di un epilogo annunciat o e sottolinea come Busi fosse l’unico nel cast del reality di Raidue, conduttrice compresa, a parlare italiano, Simona Ventura si dissocia completamente dalla decisione dei vertici Rai. ” Mi rendo conto che le parole di Aldo Busi dette ieri sera durante la trasmissione possano essere parse fuori luogo e offensive per una parte del nostro pubblico e averne colpito la sensibilità , ha affermato la presentatrice.   ” Detto questo, mi auguro vivamente che la Rai ci ripensi e che si possa arrivare ad un accordo per avere con Busi stesso un confronto in un clima più sereno. La censura non è certo il mezzo migliore per chiarire dubbi o sciogliere eventuali questioni” , ha concluso, allineando la sua posizione sul caso Busi con quella espressa in seguito all’esclusione di Morgan dal Festival di Sanremo. Gli autori hanno intanto tentato di correre ai ripari per tamponare l’emorragia di personaggi di spicco che hanno abbandonato o sono usciti da gioco (Loredana Lecciso, Luca Ward e Aldo Busi) e sono tornati a bussare alla porta di Alba Parietti. Già contatta in passato, la Parietti ha nuovamente declinato l’invito.

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...