Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2007 | Economia

Sindacati proclamano sciopero per Telecom

Slc, Fistel e Uilcom hanno annunciato uno sciopero dei lavoratori di Telecom per metà maggio . La decisione è stata presa “per sostenere le ragioni dei lavoratori Telecom e dell’intero settore” spiega per tutte e tre le categorie il segretario nazionale Uilcom, Bruno Di Cola. In contemporanea partirà la convocazione delle assemblee sindacali in tutti i siti produttivi. L’obiettivo per i tre sindacati è salvaguardare l’occupazione “di tutti i dipendenti Telecom che sono “il vero patrimonio di quest’azienda. Un patrimonio di professionalità e di conoscenze di cui il paese non può fare a meno”. Le tre sigle chiedono “un incontro urgente con il Governo e l’apertura di un tavolo nazionale” Il gruppo Telecom Italia, spiega una nota dei sindacati, “rappresenta un’importante impresa, strategica per il paese. È un’impresa sana che genera enormi flussi di cassa, ma è stata appesantita da un debito non suo e drenata da una politica dei dividendi che ha guardato agli interessi di pochi e non al benessere dei molti ”. L’azienda è “strategica per l’oggi e per il futuro e deve essere un ‘presidio nazional’ in grado di garantire innovazione tecnologica e qualità, per l’intero sistema: per i cittadini, per i lavoratori, per le imprese” I sindacati sono contrari a una vendita ad At&t e ad America Movil, “perché siamo per tutelare l’intero patrimonio produttivo dell’azienda, la sua autonomia industriale, strategica e operativa . Siamo per l’unitarietà dell’impresa e per la salvaguardia dei suoi asset nazionali e internazionali che potranno garantire ulteriori risorse per gli investimenti e la crescita. Noi siamo contrari a qualunque forma di spezzatino di questa azienda, sotto qualunque proprietà e sotto qualsivoglia forma” La rete è “uno strumento essenziale per assicurare la democrazia e la partecipazione dei cittadini, la crescita e la competitività del sistema” e deve “essere salvaguardata” . I sindacati sono favorevoli alla “creazione di una divisione della rete, funzionalmente separata rispetto al resto del gruppo, governata e con la caratteristiche di indipendenza secondo il modello inglese (open reach). Siamo quindi contro a una separazione societaria e siamo perché la rete resti comunque dentro il perimetro della Telecom, tenendo conto anche dell’importanza delle varie componenti della rete trasmissiva” Per Slc, Fistel e Uilcom il piano industriale deve “mettere al centro la competitività dell’azienda e la crescita di un sistema più avanzato di telecomunicazioni fatto di investimenti sulle infrastrutture, ma anche sulle professionalità delle lavoratrici e i lavoratori”

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...