Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2013 | Attualità

Sindaco di Ankara scatenato contro Bbc e Cnn

Il sindaco di Ankara, Melih Gokcek, è sempre più determinato nell’attaccare la stampa straniera . In pochi giorni il primo cittadino della capitale se l’è presa con Bbc e Cnn, colpevoli secondo lui di aver diffuso false informazioni sulle proteste in Turchia nelle ultime settimane. E addirittura, nel caso di Bbc, di essere spie al soldo degli inglesi. Il primo atto d’accusa è stato per la tv britannica, che ha anche pubblicato una nota formale di protesta, in cui esprime preoccupazione. Poi ieri il sindaco, appassionato di Twitter , ha lanciato un messaggio chiedendo ai suoi follower di ritwittarlo per farlo diventare trend.  “Questo è un momento storico – ha detto Gokcek – grazie ai nostri messaggi dimostreremo a tutto il mondo che la Cnn mente ”. Il canale all news statunitense avrebbe in particolare pubblicato un titolo deviante per fotogallery che mostrava manifestazioni in appoggio al premier Erdogan, comparse invece con la dicitura, subito corretta, di “manifestazioni antigovernative in Turchia”. “Cnn ha mostrato solo una parte degli incidenti e ha letteralmente cambiato la percezione delle proteste – ha scritto Gokcek su Twitter. Nel fine settimana Gokcek se l’era presa con Selin Girit, giornalista del servizio turco di Bbc, accusata dal sindaco di essere una spia al soldo degli inglesi. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...