Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2010 | Attualità

Sindrome cinese

La Cina prova a rubare informazioni a Google e il colosso americano minaccia di lasciare il mercato asiatico. Riemerge il conflitto irrisolto tra internet e i centri di potere.   Google e la Cina in rotta di collisione. Moutain View medita l’addio al più appetibile tra i mercati orientali , dopo aver scoperto di essere stata colpita da sofisticati attacchi cibernetici guidati da alcune spie di Pechino. I pirati hanno cercato di impadronirsi degli account Gmail di alcuni attivisti cinesi per i diritti umani.   “ Le imprese straniere sono le benvenute se agiscono in accordo con la legge ”, ha dichiarato la portavoce governativa Jiang Yu. Google sembra però decisa a prendere posizione sull’accaduto:   “ Non abbiamo l’intenzione di continuare a censurare i nostri risultati sul motore di ricerca cinese Google.cn” , si legge in una nota del gruppo. La questione è innanzitutto politica.   Gli Stati Uniti chiedono spiegazioni sul fatto , mentre il ministro dell’Ufficio informazioni Wang Chen ribadisce che internet deve contribuire “a guidare l’opinione pubblica” . La censura, dunque, serve. E non solo alla Cina.   Ignorando il fatto che il web è ormai veicolo principe (non più alternativo) delle frammentazioni del mondo contemporaneo, va rinvigorendosi un fascismo mediatico d’antan (la proposta di legge italiana, l’Hadopi francese, i social network limitati in Iran, il Patriot Act americano), agghindato da fragili pretese economiche e di sicurezza. Libertà e controllo, consenso e democrazia. Gli affari della rete, ancora una volta, fanno emergere alcune idiosincrasie del tempo moderno.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...