Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2009 | Economia

Sistemi operativi mobili: Windows scende, Apple e Android salgono

Gartner ha pubblicato i dati trimestrali per quanto riguarda il mercato dei sistemi operativi per smartphone. A sorpresa, i nomi celebri del settore perdono quota, a favore soprattutto dei software open source. Il nuovo panorama del mercato, dunque, vede primeggiare Symbian , da sempre leader nella categoria, ma con un market share del 44,6% (-5,1% rispetto al settembre 2008), seguito da Rim di Palm con il 20,8% e da Apple con il suo programma di gestione per iPhone e iPod Touch, salito fino al 17,1% (dal 12,9% di dodici mesi fa). Ai piedi del podio si trova Windows Mobile: il sistema operativo sviluppato da Microsoft per i cellulari intelligenti perde quota, assestandosi al 7,9% del mercato (era all’11% lo scorso anno). Chiude la cinquina Android, il software open source di Google che sta conquistando sempre più consensi, e conta ormai sul 4% del market share. Colossi in decrescita, insomma, con Microsoft che però punta al rilancio nei prossimi mesi, con il binomio Windows Mobile 7-Office 2010.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...