Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2006 | Attualità

Siti finanziari sempre più cliccati in Europa

In Europa il finance online nel terzo trimestre del 2006 è cresciuto del 2,3% rispetto allo scorso anno. In Italia sono 11,2 milioni gli utenti che fruiscono di siti di finance (52% dei navigatori attivi). E’ quanto emerge dal rapporto DigitalFinance di Nielsen//NetRatings e da CommStrategy . La Francia è il paese che ha il maggior numero di navigatori che usa siti finanziari (74%). Seguono La Gran Bretagna (71%), la Germania (68%) e la Spagna (57%). Degli 11,2 milioni di italiani interessati ai siti di finance online, 7,3 milioni – ovvero il 34% degli utenti internet – consultano i siti delle banche. Il primo sito bancario per audience è BancoPosta con poco meno di 2,5 milioni di utenti. Di questi l’82% di quanti si collegano da casa lo fa a banda larga. Il primi due follower, UniCreditBanca e INGDirect, intercettano circa la metà dell’audience del leader. Nel nostro paese il numero di utenti di siti finanziari è cresciuto negli ultimi anni: dai poco più di 4 milioni del terzo trimestre del 2003 si è passati agli oltre 11 milioni del 2006, con una crescita del 173%. foto finanza

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...