Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2006 | Attualità

Siti finanziari sempre più cliccati in Europa

In Europa il finance online nel terzo trimestre del 2006 è cresciuto del 2,3% rispetto allo scorso anno. In Italia sono 11,2 milioni gli utenti che fruiscono di siti di finance (52% dei navigatori attivi). E’ quanto emerge dal rapporto DigitalFinance di Nielsen//NetRatings e da CommStrategy . La Francia è il paese che ha il maggior numero di navigatori che usa siti finanziari (74%). Seguono La Gran Bretagna (71%), la Germania (68%) e la Spagna (57%). Degli 11,2 milioni di italiani interessati ai siti di finance online, 7,3 milioni – ovvero il 34% degli utenti internet – consultano i siti delle banche. Il primo sito bancario per audience è BancoPosta con poco meno di 2,5 milioni di utenti. Di questi l’82% di quanti si collegano da casa lo fa a banda larga. Il primi due follower, UniCreditBanca e INGDirect, intercettano circa la metà dell’audience del leader. Nel nostro paese il numero di utenti di siti finanziari è cresciuto negli ultimi anni: dai poco più di 4 milioni del terzo trimestre del 2003 si è passati agli oltre 11 milioni del 2006, con una crescita del 173%. foto finanza

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...