Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2006 | Attualità

Siti finanziari sempre più cliccati in Europa

In Europa il finance online nel terzo trimestre del 2006 è cresciuto del 2,3% rispetto allo scorso anno. In Italia sono 11,2 milioni gli utenti che fruiscono di siti di finance (52% dei navigatori attivi). E’ quanto emerge dal rapporto DigitalFinance di Nielsen//NetRatings e da CommStrategy . La Francia è il paese che ha il maggior numero di navigatori che usa siti finanziari (74%). Seguono La Gran Bretagna (71%), la Germania (68%) e la Spagna (57%). Degli 11,2 milioni di italiani interessati ai siti di finance online, 7,3 milioni – ovvero il 34% degli utenti internet – consultano i siti delle banche. Il primo sito bancario per audience è BancoPosta con poco meno di 2,5 milioni di utenti. Di questi l’82% di quanti si collegano da casa lo fa a banda larga. Il primi due follower, UniCreditBanca e INGDirect, intercettano circa la metà dell’audience del leader. Nel nostro paese il numero di utenti di siti finanziari è cresciuto negli ultimi anni: dai poco più di 4 milioni del terzo trimestre del 2003 si è passati agli oltre 11 milioni del 2006, con una crescita del 173%. foto finanza

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza La nave aiuti...

Aumentano gli sportivi in Italia

Quasi una persona su tre, pari a oltre 21 milioni e 500 mila individui, nel 2024 pratica con continuità uno sport. Ecco le discipline preferite e in quali regioni italiane risiedono i più attivi....
wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...