Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2008 | Attualità

Siti web pericolosi per un minore su dieci, la polizia indaga su pedofilia

La polizia postale da tre anni è impegnata, insieme a Microsoft, in un’indagine volta a contrastare la pedopornografia online: i dati sembrano preoccupanti. Il 91% dei minori italiani naviga in rete e il 27% utilizza le chat; ben l’80% di questi si addentra nell’insidioso mondo di internet senza la supervisione di un genitore. Più della metà ha accesso proprio, tramite la rete, al mondo della pornografia e più di uno su dieci confessa di aver avuto avuto contatti ‘pericolosi’ sul web. Quest’ultimo dato risulta particolarmente allarmante se si pensa che il 75% di chi ha avuto questi contatti non ne parla in casa per vergogna o  timore. Per quanto riguarda l’aspetto più tecnologico, la partnership ha portato alla realizzazione e all’avvio della piattaforma Cets (Child exploitation tracking system). L’indagine ha condotto a 201 arresti, 4.007 denunce e 3.949 perquisizioni, 273.334 i siti monitorati, 177 dei quali chiusi in Italia e 10.907 segnalati ad organismi stranieri.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...