13 Giugno 2008 | Attualità

Siti web pericolosi per un minore su dieci, la polizia indaga su pedofilia

La polizia postale da tre anni è impegnata, insieme a Microsoft, in un’indagine volta a contrastare la pedopornografia online: i dati sembrano preoccupanti. Il 91% dei minori italiani naviga in rete e il 27% utilizza le chat; ben l’80% di questi si addentra nell’insidioso mondo di internet senza la supervisione di un genitore. Più della metà ha accesso proprio, tramite la rete, al mondo della pornografia e più di uno su dieci confessa di aver avuto avuto contatti ‘pericolosi’ sul web. Quest’ultimo dato risulta particolarmente allarmante se si pensa che il 75% di chi ha avuto questi contatti non ne parla in casa per vergogna o  timore. Per quanto riguarda l’aspetto più tecnologico, la partnership ha portato alla realizzazione e all’avvio della piattaforma Cets (Child exploitation tracking system). L’indagine ha condotto a 201 arresti, 4.007 denunce e 3.949 perquisizioni, 273.334 i siti monitorati, 177 dei quali chiusi in Italia e 10.907 segnalati ad organismi stranieri.

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...