Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Novembre 2010 | Attualità

Sky nel mirino dell’Antitrust

Continua a suon di ricorsi ed esposti la battaglia fra Sky e Mediaset. Dopo la questione relativa agli spot comparativi, che si accusavano l’un l’altro di offrire pacchetti poco competitivi, è la volta dei diritti per la trasmissione dei Mondiali di Calcio. Il Biscione ha presentato a maggio 2010 un esposto all’Antitrust con cui denunciava il rifiuto da parte di Sky di cedere i diritti delle partite relativi al digitale terrestre, piattaforma sulla quale il network di Rupert Murdoch non era presente, e ha ottenuto l’apertura di un istruttoria. L’Authority intende verificare se Sky abbia abusato della propria posizione dominante nell’acquisizione dei diritti di trasmissione dei Mondiali di Calcio 2010 e 2014, in modalità a pagamento per tutte le piattaforme trasmissive. Secondo l’Antitrust, “la decisione della società, che ha l’86% del mercato della pay-tv, di acquistare da Rai nel 2008 la titolarità dei diritti pay sui mondiali di calcio 2010 e 2014, in esclusiva su tutte le piattaforme trasmissive, potrebbe configurare un abuso anticoncorrenziale di natura escludente , vista la rilevanza dei contenuti nonché l’estensione dell’esclusiva”. L’Antitrust spiega in una nota che ” al momento dell’acquisto da Rai nel 2008 era peraltro pienamente vigente il divieto imposto dalla commissione europea di trasmettere su piattaforme diverse da quella satellitare fino al 2012. Con i suoi comportamenti, Sky ha reso indisponibili sul mercato i diritti di trasmissione televisiva dei mondiali di calcio 2010 e 2014, in modalità a pagamento, ad operatori concorrenti che operano su altre piattaforme trasmissive”. L’istruttoria dovrà concludersi entro il 30 novembre 2011. Sky si è detta sorpresa dell’azione dell’Antitrust e ha precisato che “la reale competizione può essere impopolare per alcuni operatori abituati a dominare la televisione italiana, ma noi non devieremo dalla nostra missione che è quella di far crescere costantemente la qualità e la scelta della nostra offerta per i consumatori italiani”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...