Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2009 | Attualità

Sky1, il satellite dal primo aprile punta sull’intrattenimento

Dal prossimo 1 aprile, Sky Vivo diventerà Sky1, canale di intrattenimento che proporrà tra gli altri il nuovo show di Fiorello e alcuni transfughi da Rai e Mediaset. Il make up di Sky è solo uno dei passi che vuole portare a una piccola ritrutturazione dell’offerta , che in partenza era assolutamente eterogenea sui suoi 180 canali, mentre ora si sta orientando sempre più seguendo le linee chiave dell’intrattenimento, del reality e della fiction, con nomi di richiamo che mirano ad attirare il pubblico della tv in chiaro. Dopo i successi della promozione natalizia (3 mesi di abbonamento a 15 euro), l’azienda vuole tenere vivo l’interesse degli attuali clienti e di quelli potenziali, da qui lo spostamento dell’asse verso spettacoli e varietà da tv generalista. Il 9 aprile partirà il talent show condotto da Lorella Cuccarini , mentre dagli Stati Uniti sono in arrivo i programmi Mio figlio è una stella (dal 25 marzo) e io canto. L’intrattenimento sembra essere comunque la vecchia-nuova frontiera scoperta dalla tv satellitare . A quanto pare anche Fox (con i canali Life e Cult) e E!Entertainment stanno per presentare una riorganizzazione dei palinsesti , al fine di non subire passivamente le novità di Sky. Ecco dunque in arrivo programmi e docu-fiction sulla maternità e la vita al femminile, un documentario sul quotidiano di Valeria Marini e un format che racconterà le storie dei figli di alcune coppie separate. Persino History Channel cederà ad alcune derive generaliste : da marzo andrà in onda il Karastoria. Avete capito bene, il karaoke del nuovo millennio con canzoni folk e a tema, rigorosamente made in Italy. La tv non finisce mai di stupire. O forse, come si dice, al fondo…

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...