Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Agosto 2013 | Economia

Skype, dieci anni e la scoperta del 3D

Skype compie dieci anni e pensa a rinnovarsi. Il servizio Voip, oggi di proprietà di Microsoft, potrebbe festeggiare il traguardo implementando tra le proprie funzioni le video-chiamate tridimensionali.  Rilasciato in versione sperimentale il 29 agosto 2003 con il nome di Beta , il software ha rivoluzionato il mondo della comunicazione digitale. Alla classica messaggstica instantanea – all’epoca capillarmente diffusa grazie a Msn e Yahoo!, unì la possibilità di effettuare chiamate (audio e video) da un computer a un altro, in qualsiasi parte del mondo, gratuitamente. La condizione, ovviamente, era che entrambi i dispositivi montassero il programma, che in seguito si propose anche come servizio di telefonia a prezzi concorrenziali, soprattutto per le chiamate pc-cellulari verso l’estero. Nel 2010 Skype è stato acquistato dagli inventori di Windows per 8,5 miliardi di dollari , e nel 2012 ha registrato chiamate per 167 miliardi di minuti, in crescita del 44% su base annua. Il 3D sarebbe un’ulteriore spinta innovativa, anche se difficilmente la nuova funzione sarà introdotta a breve: “ Abbiamo lavorato nei nostri laboratori guardando alla possibilità di schermi 3D e a sistemi per catturare immagini tridimensionali – dicono da Microsoft – e abbiamo visto molti progressi, tuttavia i dispositivi per catturare immagini 3D non ci sono ancora” . Per ora, le telefonate resteranno a due dimensioni.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...