Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Febbraio 2011 | Innovazione

Skype striglia Vodafone in nome della net neutrality

La polemica è intra-tecnologica e inter-mediale: Vodafone, come altri operatori (Tim e Wind), sceglie di proporre tariffe speciali per il traffico voce via web, escludendo Skype dalle altre offerte di connessione mobile. Il servizio Voip non potrà più essere utilizzato dagli utenti Vodafone che sfruttano la rete 3G, a meno che non si sottoscriva l’opzione Mobile Internet Plus, a un prezzo superiore. Immediata la protesta di Skype. Secondo la compagnia americana, la scelta dell’operatore britannico è “una minaccia per la libertà dei consumatori” . Skype, oltre a difendere i propri interessi e quindi a chiedere il libero sfruttamento del suo servizio tramite le reti mobili, riporta all’attenzione il concetto di net-neutrality, secondo cui gli operatori e i fornitori di connessione non dovrebbero in alcun modo limitare la libertà degli utenti e le loro possibilità online. “Alcuni operatori di telefonia mobile hanno messo in atto in modo arbitrario restrizioni contrattuali o tecniche che limitano quello che gli utenti possono fare online – si legge nel comunicato ufficiale rilasciato da Skype -. Q uesti operatori talvolta si schierano apertamente a favore della neutralità della rete, ma la definizione che ne danno spesso non è in linea con la nuova normativa europea delle telecomunicazioni o con le aspettative degli utenti e lascia spazio a numerose limitazioni” Da parte sua, Vodafone ha ribadito che la sua priorità è “la trasparenza: offriamo tariffe di ogni tipo e per ogni fascia di utenza. Alcune comprendono il Voip, altre no. Naturalmente, il traffico Voip ha un costo, ma è un tipo di servizio che può non interessare a tutti” La questione è più complessa di quanto sembri e riguarda la più ampia concezione di internet da parte degli agenti in campo. In autunno, l’autorità per le telecomunicazioni degli Stati Uniti ha varato un nuovo regolamento che, tra le altre cose, vieta agli operatori mobili di bloccare o impedire il traffico Voip. L’Europa manca di una legislazione specifica in materia , ma dovrà rimediare presto, per lenire i conflitti tra aziende, libertà e necessità di profitto.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...