Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Agosto 2022 | Ambiente, Attualità

Slow tourism in crescita, un italiano su quattro lo ha già provato

Un italiano su quattro ha vissuto almeno un’esperienza di turismo lento (il 24%), dai piccoli borghi all’escursionismo naturalistico alle mete enogastronomiche e il 43% è interessato a farlo in futuro. È quanto è emerso dai dati presentati dal ministero del Turismo a margine della firma del protocollo di intesa con Enel e Trenitalia sul turismo sostenibile.

In particolare tra i nati dopo il 1981, che rappresentano metà dei turisti italiani, il 94% è attento alle opzioni di viaggi sostenibili e il 40% sceglie destinazioni poco conosciute in cerca di riscoperta e senso di appartenenza. 

Il cicloturismo è un settore in espansione e al momento genera in Italia un giro d’affari vicino a 5 miliardi di euro, contro i 20 della Germania e i 40 dell’intera Ue.

Cos’è il turismo lento

Lo Slow tourism o turismo lento è considerato una filosofia di viaggio, un modo di viaggiare e di vivere i territori in maniera diversa e più profonda che si sposa con il concetto di turismo sostenibile e con la volontà di prendersi una pausa dai ritmi frenetici della vita di ogni giorno.

I viaggiatori che seguono il turismo lento scelgono luoghi meno conosciuti e cammini meno battuti per potersi godere realmente il paesaggio e le tradizioni che li circondano, provando prodotti genuini e a km zero, isolandosi da folle e turismo di massa.

 

di Serena Campione

Guarda anche:

Le api ci possono aiutare?

Fino al 15 ottobre al MUSE di Trento una mostra itinerante dedicata alle api e alle relazioni che possono innescare per il mondo umano,  animale e vegetale. Possono le api esserci di ispirazione per...
Dal sito passalacqua.it

Il miglior hotel al mondo è in Italia

In vetta alla classifica World’s 50 Best Hotels c'è il Luxury Boutique Hotel Passalacqua, a Moltrasio, sul lago di Como. Fra i primi 30 anche il Four Seasons di Firenze, Aman di Venezia, Le Sirenuse...

Per le strade di Parigi con Robert Doisneau

Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano di Milano ospita l’antologica di Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più importanti fotografi del Novecento. L’esposizione, curata da Gabriel Bauret,...