Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Maggio 2013 | Innovazione

Smartphone e tablet, dispositivi anti-sonno

Personal computer, tv, smartphone e tablet sono tra i peggiori nemici del sonno , soprattutto per i più giovani. Non solo perché distraggono gli utenti prolungando il processo di veglia, ma anche perché dotati di particolari luci led che contribuiscono a causare insonnia. Questo quanto sostengono i ricercatori della Harvard Medical School , in uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Sotto accusa i fasci di luce blu rilasciati dagli schermi dei dispositivi, che rendono particolarmente sensibili gli occhi, soprattutto durante le ore notturne. La sovraesposizione alle luci dei led a tarda sera provoca un affaticamento degli occhi che impedisce di prendere sonno in tempi normali. Secondo la ricerca, questa sarebbe una delle cause dell’aumento dei casi di insonnia negli Stati Uniti, dove il 30% dei lavoratori dorme meno di sei ore per notte.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...