Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Maggio 2013 | Innovazione

Smartphone e tablet, dispositivi anti-sonno

Personal computer, tv, smartphone e tablet sono tra i peggiori nemici del sonno , soprattutto per i più giovani. Non solo perché distraggono gli utenti prolungando il processo di veglia, ma anche perché dotati di particolari luci led che contribuiscono a causare insonnia. Questo quanto sostengono i ricercatori della Harvard Medical School , in uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Sotto accusa i fasci di luce blu rilasciati dagli schermi dei dispositivi, che rendono particolarmente sensibili gli occhi, soprattutto durante le ore notturne. La sovraesposizione alle luci dei led a tarda sera provoca un affaticamento degli occhi che impedisce di prendere sonno in tempi normali. Secondo la ricerca, questa sarebbe una delle cause dell’aumento dei casi di insonnia negli Stati Uniti, dove il 30% dei lavoratori dorme meno di sei ore per notte.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...