Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Ottobre 2012 | Economia

Smartphone, molte sostanze chimiche dannose

iFixit ha pubblicato uno studio effettuato in collaborazione con HealthyStuff nel quale si è cercato di quantificare i componenti chimici presenti negli smartphone più popolari.I ricercatori hanno eseguito una analisi spettometrica a fluorescenza tramite raggi X di 36 dispositivi , assegnando a ognuno di esso un valore di tossicità secondo una scala di punteggi compresi tra 0 e 5.   Il processo ha previsto l’analisi dei singoli componenti di ogni dispositivo e la verifica della presenza in essi di 12 tra le più comuni sostanze chimiche, tra cui bromo, mercurio e piombo.  Il terminale che ha raggiunto il livello più alto ed è quindi risultato il peggiore è il primo iPhone 2G . All’opposto, nei primi sei posti della classifica troviamo le ultime due soluzioni del colosso di Cupertino, ovvero iPhone 5 e iPhone 4S.   Nonostante si tratti comunque, anche nei casi peggiori, di quantità di agenti chimici abbastanza contenute, resta da sottolineare il fatto che essi siano comunque presenti e se portati per qualsiasi motivo a contatto con l’utente potrebbero comunque risultare dannosi.  L’unica nota positiva è la tendenza riscontrata a migliorare, e quindi diminuire, la quantità di sostanze chimiche con il passare del tempo. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...