Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2011 | Economia

Smartphone, più Samsung di Apple

La coreana Samsung è riuscita a superare la statunitense Apple sulle vendite globali di smartphone . La società di ricerche Usa Strategy Analitics ha riferito che nel terzo trimestre del 2011 la casa asiatica ha primeggiato per vendite. Con 27,8 milioni di smartphone, Samsung ha occupato il 23,8% del mercato luglio-settembre , davanti appunto ad Apple che ha venduto 17,1 milioni di pezzi pari al 14,6% .   Tuttavia secondo lo stesso studio le vendite realizzate da Apple potrebbero aver risentito dell’attesa del lancio del nuovo iPhone, e quindi potrebbero preludere a un rimbalzo durante il quadro trimestre. La società californiana è riuscita invece a piazzarsi davanti alla finlandese Nokia che, nel terzo trimestre, ha occupato un 14,4% del mercato , a fronte del 32,7% dello scorso anno. Secondo il rapporto questa fascia di mercato si conferma come tra le più promettenti nell’elettronica di largo consumo: complessivamente, sempre nel terzo trimestre, le vendite globali di smartphone sono cresciute del 44% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a 117 milioni di pezzi .

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...