Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Novembre 2009 | Innovazione

Sms causa incidente mortale

Un giovane di Cambridge, Isaak Playford, è stato condannato a 21 mesi di detenzione e 4 anni di sospensione della patente per essersi distratto dalla guida a causa di un sms, provocando la morte di Sarah Oldham, la sua passeggera. Sono bastati 31 secondi di disattenzione per causare un incidente mortale. Un sms può costare la vita. Isaak Playford, un diciottenne di Cambridge, dovrà scontare 21 mesi di prigione per aver provocato un incidente mortale distraendosi dalla guida per leggere un sms. Era il 14 gennaio e il giovane inglese stava riaccompagnando a casa Sarah Oldham, di diciassette anni, quando ha perso il controllo della macchina, schiantandosi contro un palo della luce. La ragazza è andata in coma ed è morta due giorni dopo.  Mentre stava guidando la sua Citroen saxo verde sulla A142 nei pressi di Mepal, vicino a Cambridge, il mezzo di Playford è andato fuori strada. Inizialmente il giovane aveva negato qualsiasi responsabilità, ma successivamente ha ammesso di essersi distratto per un messaggino sul cellulare. La Cambridge Crown Court ha disposto la reclusione dell’autista in un istituto minorile e la sospensione della patente per 4 anni.  “ Mandare o ricevere un sms mentre si guida è molto pericoloso. Le ricerche dimostrano che questo atto riduce la capacità di reazione del 35% ” ha aggiunto l’ispettore Alan Page, incaricato delle indagini. A Playford sono bastati solo 31 secondi disattenzione per causare la morte di una persona. “Bisognerebbe chiedersi se valga la pena di mettere a repentaglio la propria vita o quella degli altri per spedire un messaggino” ha aggiunto l’ispettore.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...