Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2012 | Attualità

Sms è molestia, l’e-mail no

L’sms è molesto, l’e-mail invece no. Questo il concetto con cui la Corte di Cassazione ha assolto un ufficiale di marina, condannato in appello per tentata violenza privata e molestie. L’uomo in questione, che non si era arreso alla fine della relazione con la sua ex, ha tempestato di messaggi la ragazza via posta elettronica, ed è stato salvato dalla Corte per la scelta del mezzo. Secondo la Cassazione, le molestie tramite email ” non sono previste dalla legge come reato”. E a differenza degli sms i messaggi via e-mail sono ” privi del carattere di invasività, proprio di messaggini e telefonate”. In pratica sulla casella di posta elettronica, al contrario del cellulare, puoi scegliere se aprire e leggere i messaggi, oppure se cestinarli.

Guarda anche:

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...