Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Marzo 2013 | Innovazione

Sms, lunghe chiamate e web mobile, ecco il telefono che piace agli italiani

Calano le linee di telefono fisse, aumentano i cellulari, molti dei quali abilitati alla navigazione internet, non passano di moda gli sms. Questa in estrema sintesi il risultato del rapporto Agcom sulla telefonia italiana per quanto riguarda il 2012 . Durante lo scorso anno, il numero di utenze fisse complessive è diminuito di circa 450mila linee . A perdere quota è stata soprattutto telecom Italia (-1,8%) che comunque mantiene la leadership di settore con il 64,6% del market share. Sostanzialmente invariate Vodafone e Wind (+0,2 e +0,3%, rispettivamente), mentre Fastweb ha chiuso l’anno con un saldo positivo dell’1%, grazie soprattutto alle sue offerte sulla banda larga casalinga. Sono infatti 160mila le nuove linee di adsl attivate. Più movimentata la situazione degli operatori mobili, che hanno potuto contare nel complesso su 400mila nuove sim . Tim e Vedafone hanno entrambi perso clienti (-0,2 e -0,7% su base annua), a favore di H3g (+0,3%) e di Wind (+0,7%). Agli italiani continuano a prediligere la comunicazione parlata quando hanno molto da dire (137 miliardi di minuti nel 2012, +3,8%), o gli sms, mai passati di moda, per esser più veloci (96 miliardi in totale, +7,5%). In attesa della completa – e forse definitiva – invasione delle app e del web mobile.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...