Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2013 | Attualità

Social anti-privacy, identità in un like

Sembra proprio che internet e riservatezza siano inconciliabili. Sono soprattutto i social network a mettere a repentaglio, più o meno esplicitamente, la privacy degli utenti, a volte poco consapevoli di come vengono trattale le informazioni sul web. Uno studio pubblicato da Proceedings of the National Academy of Sciences e condotto dai ricercatori di Cambridge chiarisce come sia possibile tracciare l’identità di una persona basandosi solo sui ‘like’ sciorinati via Facebook . Etnia, religione, età, orientamento sessuale, visione politica sono facilmente deducibili attraverso un’attenta analisi dei contenuti più apprezzati sul famoso social network. Ecco perché il sito di Mark Zuckerberg fa la gioia delle società di marketing e degli investitori pubblicitari. Facebook è un enorme database in continuo e automatico aggiornamento , compilato dagli stessi iscritti ogni qual volta si collegano all’account: la ricerca ha sondato le attività di 58mila americani sul sito in blu e, confrontando i ‘like’ con un’indagine psicometrica dei soggetti, ha tracciato un profilo degli utenti. Profilo che si è rivelato essere molto simile (nel 75% dei casi) a quello costruito esclusivamente attraverso il metodo predittivo, ovvero basandosi solo sull’analisi dei ‘mi piace’. Il nostro dna digitale rivela molto di quello reale. E’ tutto online, l’importante è rendersene conto: ed eventualmente prendere qualche precauzione.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...