Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2014 | Attualità

Social e lavoro, rapporto troppo stretto

I social media arma a doppio taglio per datori di lavoro e dipendenti , i primi a caccia di informazioni per capire meglio potenziali candidati e gli altri che talvolta postano online commenti o informazioni ritenute troppo personali tanto da farli licenziare o scartare come papabili dipendenti. A scattare la fotografia del doppio rapporto con i social media è il  Wall Street Journal. Un numero crescente di aziende controlla i social media per cercare di capire al meglio i potenziali dipendenti ed evitare futuri problemi. Ma le espone anche a potenziali rischi, quali cause nel caso di mancata assunzione di un dipendente perché gay o disabile, dopo averlo scoperto dalla rete. L’opinione pubblica americana è spaccata sulla recente pratica delle aziende di controllare i social media dei loro dipendenti o potenziali tali: i difensori ritengono che i datori di lavoro dovrebbero spingersi anche oltre, mentre i paladini della privacy e dei lavoratori ritengono che sia una pratica non necessaria perché quello che viene postato online non ha nulla a che vedere con il lavoro. Secondo uno studio di CareerBuilder, il 39% dei datori di lavoro indaga sui social dei potenziali candidati e il 43% ha trovato online qualcosa, come foto inappropriate o commenti, che li ha convinti a scartare il candidato. Solo il 19% delle aziende ha trovato online informazioni che le hanno convinte ad assumere una particolare persona. A condurre indagini sui social media usati da potenziali candidati è circa il 77% delle aziende.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...