Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2025 | Attualità

Social Freezing: la Puglia stanzia 900.000 euro per la crioconservazione degli ovociti

La Regione Puglia è la prima in Italia a introdurre un contributo economico per sostenere le donne che scelgono di ricorrere al social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti per motivi non medici, con l’obiettivo di preservare la fertilità e programmare la maternità in un momento più adatto della propria vita. La Regione ha infatti stanziato 900.000 euro per il triennio 2025-2027, destinando un contributo una tantum di 3.000 euro alle donne che intendono sottoporsi al trattamento. I requisiti per accedere al contributo sono: età tra 27 e 37 anni, ISEE ordinario non superiore a 30.000 euro e residenza in Puglia da almeno 12 mesi.

Le interessate devono presentare domanda presso la propria ASL di riferimento entro il 3 luglio 2025, allegando la documentazione ISEE. Entro 60 giorni, l’azienda sanitaria comunicherà l’ammissione al contributo; solo dopo questa conferma sarà possibile avviare il percorso clinico e, una volta concluso, presentare le spese sostenute per ottenere il rimborso.

Questa misura rappresenta una risposta concreta sia al calo demografico sia alla crescente esigenza di conciliare tempi di vita, lavoro e famiglia, offrendo alle donne una maggiore libertà nella pianificazione della genitorialità.

Cos’è il social freezing

Il social freezing è una tecnica che consente di prelevare e congelare gli ovociti quando la loro qualità è ottimale, per poi utilizzarli in futuro tramite fecondazione assistita. A differenza del congelamento per ragioni mediche (ad esempio, in caso di terapie oncologiche), il social freezing risponde a una scelta personale e sociale, permettendo di posticipare la maternità senza subire i limiti imposti dal declino fisiologico della fertilità.

Il costo di un ciclo di social freezing in Italia può variare tra i 2.500 e i 5.000 euro, a cui si aggiungono le spese per farmaci e controlli medici, rendendo la procedura poco accessibile per molte donne. Il contributo pugliese rappresenta quindi un passo fondamentale per garantire pari opportunità e libertà di scelta, riconoscendo la fertilità come diritto e non come dovere.

 

di Serena Campione

Guarda anche:

camilleri ufficio stampa

Camilleri protagonista dell’estate 2025

Eventi in tutta Italia nei cento anni dalla nascita del papà di Montalbano L’estate 2025 è anche un viaggio nel mondo di Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita. Il Fondo Andrea Camilleri...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...