Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2011 | Economia

Social media e marketing online, il mercato cresce e il 2012 sarà buono

Buone notizie per il mondo dell’ advertising e del marketing online , anche se in periodo di crisi, il fatturato dei social media online non si contrae ma al contrario, punta a una crescita costante e sostanziale almeno fino al 2012 . A confermarlo è il rapporto Digital Marketing , che sottolinea come, ad esempio, il 40,7% delle aziende che operano anche attraverso i social network hanno chiuso affari grazie a Facebook .   Anche Twitter o LinkedIn forniscono apporto positivi al mercato: 1 società su 5 che è presente su queste reti sociali, ha incrementato il suo fatturato proprio grazie a questi contatti. In generale i dati dicono che gli affari sono incrementati per il 55% delle aziende che operano attivamente nel social marketing. Una visione positiva quindi per tutte le aziende che, lungimiranti, hanno continuato a investire nella pubblicità online e buone notizie anche dal versante agenzie che hanno avuto modo di sperimentare l’advertising online su nuovi dispositivi ed è proprio il valore relativo al supporto tecnologico che fa crescere in questi termini le aspettative future.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...