Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Dicembre 2012 | Attualità

Social media, si cresce ancora

I social media continuano a conquistare spazio nella vita degli utenti della rete. Nielsen e NM Incite riscontrano, nell’ultimo Social Media Report , un ulteriore incremento di tempo speso su questa tipologia di siti, circa il 20% del totale da pc e il 30% da mobile. Il tempo di utilizzo dei social media complessivamente è cresciuto del 37% in un anno : 121 miliardi di minuti a luglio 2012, contro gli 88 miliardi del 2011. La crescente penetrazione della connessione da device mobili ha favorito particolarmente la crescita, infatti se si analizzano solo gli accessi da app e da mobile , il tempo di utilizzo cresce ancora di più maggiormente (+63%). Facebook continua a essere il social media più utilizzato sia da pc (152 milioni di visitatori) che da app (78,4 milioni) e sito mobile (74,3 milioni). Sia il social network che la piattaforma di Twitter , per quanto restino i più popolari, vedono però nuovi social media guadagnare terreno. In particolare, Pinterest che, senza sorprese, è quello per cui si registra il maggiore incremento sia in termini di audience che di tempo speso da tutti i tipi di device.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...