Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Ottobre 2007 | Attualità

Social network cresce fino a 2012

Datamonitor ha analizzato lo stato attuale del mercato dei social network e ha stilato una previsione per il futuro, individuando nel 2012 l’anno di stabilizzazione per il settore.  I membri attivi di siti come MySpace saranno 230 milioni alla fine del 2007 e le entrate del settore dovrebbero toccare quota 965 milioni di dollari e crescere fino a 2,4 miliardi nel 2012.  Alla fine del 2007, la popolazione dei social network sarà per il 35% composta da individui provenienti dalla regione Asia Pacifico, per il 28% da appartenenti alla regione Emea, per il 12% da nati nei Carabi o in America Latina e per il 25% da internauti nordamericani. Tutte le regioni interessate vedranno un picco di crescita dei membri attivi nel 2009, per poi trovare una stabilità nel 2012. MySpace di News Corp è per ora il pioniere del settore, con 54 milioni di utenti registrati negli Stati Uniti, cifra pari al 47,4% della popolazioni in analisi. Facebook, che spopola nel Regno Unito, si è aggiudicato il 18,2% del traffico social network statunitense e YouTube e Orkut il 7,6%. Chiude la classifica Flickr con il 7,1%.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...