Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2008 | Economia

Social network e im si mettono fra le aziende e i giovani dipendenti

Le aziende devono prepararsi alle necessità dei nuovi dipendenti in materia di nuove tecnologie e comunicazioni, secondo quanto rilevato da un indagine dell’istituto di ricerca Idc. La questione verte attorno a quelle soluzioni che spesso negli uffici sono bloccate per non incidere sull’attenzione e sulla qualità del lavoro dei dipendenti. Siti di social network, come MySpace e Facebook, e programmi di instant messagging, come Msn messenger, vengono visti dai vertici aziendali come motivi di distrazione, ma sono diventati per le nuove generazioni veicoli irrinunciabili per comunicare. Il problema, secondo l’analisi di Idc, interverrà nel momento in cui questi giovani ‘hyper-connessi’ saranno assunti in aziende non preparate alla presenza e all’utilizzo strategico di queste piattaforme. “Le società non si rendono conto delle possibilità che offrirà la rete nei prossimi cinque anni e si fossilizzano sulla sicurezza o meno di queste tecnologie”, ha spiegato Dave Quane, ceo di Nortel.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...