Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Dicembre 2006 | Attualità

Società giapponesi chiedono a You Tube protezione contro violazione del copyright

La Japan Society for Rights of Authors, Composers and Publishers ha chiesto a You Tube di implementare un sistema che prevenga gli utenti dall’inserimento e dall’utilizzo di contenuti protetti da copyright. Il gruppo giapponese ha avanzato queste richieste ai cofondatori del sito di condivisione video e file, Chad Hurley and Steve Chen. Anche se la maggior parte del materiale contenuto su You Tube è autoprodotto direttamente dagli utenti, questi però hanno la possibilità di inserire sul sito anche contenuti protetti da copyright. E a nulla sono valse le misure prese da You Tube, che lo scorso mese aveva fatto cancellare dal sito circa 30 mila file indicati dallo stesso gruppo giapponese perché violavano il copyright. Da qui la richiesta della Japan Society for Rights of Authors, Composers and Publishers che raggruppa 23 canali tv e compagnie di spettacolo. Il gruppo chiede di introdurre uno screening preliminare che impedisca ai contenuti con il copyright di essere messi sul sito e una serie di misure che chiedano all’utente di registrarsi e di escludere dall’utilizzo quelli che violano il copyright.  Nella lettera si chiede a You Tube di rispondere entro il 15 dicembre.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...