Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Dicembre 2006 | Attualità

Società giapponesi chiedono a You Tube protezione contro violazione del copyright

La Japan Society for Rights of Authors, Composers and Publishers ha chiesto a You Tube di implementare un sistema che prevenga gli utenti dall’inserimento e dall’utilizzo di contenuti protetti da copyright. Il gruppo giapponese ha avanzato queste richieste ai cofondatori del sito di condivisione video e file, Chad Hurley and Steve Chen. Anche se la maggior parte del materiale contenuto su You Tube è autoprodotto direttamente dagli utenti, questi però hanno la possibilità di inserire sul sito anche contenuti protetti da copyright. E a nulla sono valse le misure prese da You Tube, che lo scorso mese aveva fatto cancellare dal sito circa 30 mila file indicati dallo stesso gruppo giapponese perché violavano il copyright. Da qui la richiesta della Japan Society for Rights of Authors, Composers and Publishers che raggruppa 23 canali tv e compagnie di spettacolo. Il gruppo chiede di introdurre uno screening preliminare che impedisca ai contenuti con il copyright di essere messi sul sito e una serie di misure che chiedano all’utente di registrarsi e di escludere dall’utilizzo quelli che violano il copyright.  Nella lettera si chiede a You Tube di rispondere entro il 15 dicembre.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...