Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2013 | Innovazione

Soffia, lo smartphone ti dice come stai

Basta soffiare e il telefonino verifica lo stato di salute dell’utente. E’ un dispositivo realizzato da un gruppo di ricercatori dell’ università di Messina , che si collega allo smartphone e funziona mediante una app . Il sistema, che dovrebbe entrare in funzione tra quattro anni, è stato realizzato grazie all’impegno dei ricercatori universitari e con il supporto dell’I stituto di tecnologie avanzate della Samsun g che ha finanziato con una somma di 900mila dollari il progetto soprannominato Safety e recentemente presentato al Global Research Outreach. “ Si tratta di sensori piccolissimi che dovremo rendere quasi invisibili – ha detto il professor Giovanni Neri – in maniera tale da poter essere inseriti negli smartphone “. Nanotecnologia , quindi, per analizzare alcuni marker presenti nell’aria che espiriamo e diagnosticare numerose patologie che vanno dal diabete, alle infezioni polmonari e le disfunzioni epatiche. Il tutto con l’ausilio di uno smartphone, a cui il dispositivo potrà essere collegato e gestito mediante un apposito software.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...