Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Settembre 2014 | Economia

Software a libera scelta dell’utente per i pc

D’ora in poi, i clienti che acquisteranno un personal computer, fisso o portatile, potranno sceglie quale sistema operativo installarvi già in negozio . Per le marche che per contratto prevedono la distribuzione di Windows, l’utente potrà chiedere di disinstallare il software e avere lo sconto della licenza dal prezzo d’acquisto. A definire le nuove norme sulla distribuzione dei sistemi di notebook e desktop è una sentenza della Corte di Cassazione , che poche ore fa ha ribadito la necessità di garantire la libera scelta del consumatore. Qualora questa non venisse tutelata, lo stesso potrebbe rescindere l’acquisto del dispositivo senza alcuna penale. A Microsoft, la novità costa circa 140 euro per ogni cliente rinunciatario : i detrattori di Windows (che non sono pochi, in Italia) potranno risparmiare sul sistema operatico del colosso americano e optare per altri open source o meno. L’acquisto sarà dunque scorporato, software e pc saranno due mondi (e due prodotti) diversi.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...