Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Gennaio 2013 | Economia

Software, in azienda sono spesso illegali

L’utilizzo di software contraffatti da parte delle imprese italiane non solo ha un impatto negativo nel settore in cui esse operano, ma finisce per intaccare anche l’insieme del sistema produttivo del paese. Peraltro, l’utilizzare software illegali non porta a evidenti vantaggi dal punto di vista finanziario alle imprese, a fronte invece di elevati rischi dal punto di vista legale. Sono le due evidenze principali che emergono dalla ricerca Software contraffatti e concorrenza sleale. Il caso italiano realizzata dal Centro di ricerche sulla sostenibilità della Bocconi in collaborazione con Microsoft Italia su un campione di 289 società quotate italiane.   Secondo le stime del rapporto annuale, l ’Italia è il secondo paese in Europa per uso di software contraffatti dalle aziende, con un tasso di pirateria che si aggira intorno al 48%, rispetto a una media europea del 34%. 

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...