Nasce l’Associazione PLIO , Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org , associazione di volontariato senza fini di lucro che ha come scopo la promozione della versione italiana della suite open source per l’ufficio OpenOffice.org. “La nascita dell’Associazione PLIO è un passo importante per OpenOffice.org in Italia, perché ci consente di convogliare sui progetti di sviluppo i finanziamenti che enti, aziende e privati hanno più volte manifestato di voler dare alla comunità perché questa contribuisca alla crescita della suite per ufficio libera e open source nel nostro Paese”, ha dichiarato Davide Dozza, presidente dell’Associazione. Il software usa il formato dei file Open Document Format (standard ISO/IEC 26300), legge e scrive i più diffusi tra i formati proprietari, ed è disponibile per i principali sistemi operativi in oltre 90 lingue e dialetti, tanto da poter essere usato nella propria lingua madre dal 90% della popolazione mondiale. OpenOffice.org è fornito con la licenza GNU LGPL (Lesser General Public Licence) e può essere usato gratuitamente per ogni scopo, sia privato che commerciale. L’associazione collaborerà con la comunità internazionale di OpenOffice.org, così come avveniva già in passato, e come avviene in Germania, dove l’associazione è stata fondata da diversi anni. I rapporti saranno tenuti da Andrea Pescetti.
Software mondiale, promozione italiana

Guarda anche: