Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Ottobre 2006 | Economia

SOLDI PER L’INNOVAZIONE

La Finanziaria appena varata dal governo prevede fondi per 1,1 miliardi per rilanciare l’innovazione industriale e 600 milioni da destinare al Fondo unico dello spettacoloAnche innovazione industriale, competitività e spettacolo entrano nella Finanziaria 2007. Nella manovra economica per il prossimo anno varata venerdì dal Consiglio dei ministri è stato inserito anche il disegno di legge “Industria 2015”. Questo Ddl – approvato lo scorso 22 settembre – vuole stimolare l’unione fra le piccole e medie imprese e crea due nuovi fondi che assorbiranno le risorse previste nel passato per altri interventi. Il particolare, la Finanziaria 2007 prevede l’istituzione di un fondo per la competitività, del valore di 1,1 miliardi in tre anni, allo scopo di finanziare sia i progetti di innovazione industriale sia gli interventi di sostegno agevolato alle imprese. Il progetto prevede il finanziamento di cinque progetti di innovazione industriale individuati nell’ambito di cinque aree tecnologiche: efficienza energetica; mobilità sostenibile; scienza della vita; nuove tecnologie per il made in Italy; tecnologie innovative per il patrimonio culturale. Sempre nell’ambito dell’impresa, la Finanziaria stabilisce che dagli interventi di riduzione del cuneo fiscale sono escluse, tra le altre, anche “le imprese operanti in concessione e a tariffa nei settori delle poste e delle telecomunicazioni”. La manovra economica interessa in senso positivo anche il Fondo unico dello spettacolo (Fus): per il prossimo triennio sono stati stanziati 600 milioni da destinare al teatro, alla musica, al cinema e alla danza.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...