Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Luglio 2013 | Attualità

Solfrizzi racconta Calabresi e gli anni di piombo

La storia di un decennio cruciale e ancora per certi aspetti misterioso della storia d’Italia, quello che va dalla strage di piazza Fontana alla marcia dei 40mila di Torino. È questo il periodo della nostra storia recente che intende raccontare  Gli anni spezzati , una serie diretta da Graziano Diana in arrivo prossimamente su Rai 1 . Nella serie un ruolo delicato tocca all’attore pugliese Emilio Solfrizzi che dà il volto al commissario Luigi Calabresi : “ La storia recente in Italia per qualche strano motivo le nuove generazioni la conoscono in generale molto poco, ma questa è una pagina che sembra non conoscano affatto – spiega Solfrizzi in un’intervista rilasciata all’agenzia Ansa – e allora credo sia importante provare a non dimenticare, anche attraverso un film tv. Gli anni spezzati narra tre vicende umane e storiche di una cronaca italiana non molto lontana nel tempo”. Concretamente si tratta di tre miniserie di due episodi con in primo piano tre diversi personaggi che offriranno la loro peculiare prospettiva sul Paese di allora.  Nel cast anche Alessandro Preziosi (che impersona Mario Sossi , il sostituto procuratore rapito a Genova nel 1974 dalle Brigate Rosse) e  Alessio Boni (alias l’ingegnere Mario Venutucci, un personaggio di fantasia inventato dagli sceneggiatori per creare un collegamento con la marcia dei 40mila colletti bianchi a Torino del 1980), oltre a Luisa Ranieri, nel ruolo della vedova Gemma Calabresi, e Paolo Calabresi che sarà l’anarchico Pinelli.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...