Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Marzo 2009 | Economia

Sondaggio videogiochi: genitori italiani i più responsabili

I videogiochi sono percepiti in maniera positiva sia dai ragazzi che li utilizzano sia dalle famiglie che, nel 61% dei casi, si dichiarano favorevoli a questo tipo di intrattenimento. Il rapporto ‘Play Smart, Play Safe’ è la seconda analisi annuale in Europa e Usa di Microsoft sugli effetti dei videogame. I genitori intervistati ritengono nel 52% dei casi che il gioco contribuisca addirittura a riunire la famiglia e il 96% dichiara di assumersi la responsabilità nel monitorare i videogiochi utilizzati dai propri figli e il 75% di informarsi in maniera adeguata sul funzionamento di console e giochi vari (l’81% dei genitori francesi, il 75% dei tedeschi, il 74% degli italiani , il 73% dei britannici e statunitensi). Il modello di famiglia all’italiana dove i rapporti stretti permettono una maggiore comunicazione tra i componenti ha permesso al nostro paese di posizionarsi al primo posto per il controllo sui contenuti usati dai figli e sull’utilizzo dei videogiochi: il 97% dichiara di controllare l’età consigliata indicata sul videogame, l’85% di accertarsi dell’idoneità del videogioco online e il 90% di quella dei giochi offline, il 54% inoltre afferma di essere interessato a ricevere ulteriori informazioni sui simboli di valutazione dei contenuti. Il commento di Richard Teversham, business & strategy director IEB, Microsoft: “ Microsoft è da sempre impegnata nell’educazione dei genitori sugli strumenti e le risorse per gestire in modo sicuro le esperienze di intrattenimento interattivo dei propri figli, sia su Xbox 360 sia su Windows Vista…Siamo lieti che ci sia un maggiore livello di consapevolezza sui parental control di Microsoft, tra cui il Family Timer e il sistema informativo pan-europeo sui videogiochi noto come PEGI e PEGI Online, ma dobbiamo far sì che sia più facile per i genitori adottare ed utilizzare questi strumenti. Come mostra il nostro sondaggio, i genitori credono fermamente che i videogiochi dovrebbero avere più funzionalità per aiutarli a determinare l’uso appropriato per i loro figli (63%) . Le loro principali preoccupazioni sono: sapere quali giochi stanno utilizzando i figli, poter controllare per quanto tempo essi li utilizzano e conoscere con chi interagiscono online. Aiutare a risolvere queste preoccupazioni è l’obbiettivo primario della nostra iniziativa Play Smart, Play Safe ”

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...