Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2007 | Attualità

Sony dice basta ai contenuti user-generated

Quello dei contenuti generati dagli utenti è il business del momento, a cavallo dei successi di YouTube e MySpace, ma Sony Pictures Enteraiment ha smesso di crederci a un anno dall’acquisto del sito Grouper per 65 milioni di dollari. Il portale, che pubblicava video caricati dagli internauti, si chiamerà Crackle  e sarà dedicato alla ricerca di nuovi talenti, anche attraverso finanziamenti di produttori che vogliano investire in aspiranti cineasti. “Per quello che ci riguarda i contenuti generati dagli utenti sono morti. Siamo fuori da questo business”, ha chiarito Josh Felter, co-fondatore e co-presidente di Grouper, “abbiamo capito che i video creati dagli utenti sono una cosa che tutti vogliono guardare ma non sono un grande business. Fare soldi è troppo difficile”. Elemento importante nel nuovo corso di Crackle saranno i concorsi, 4 quelli in cantiere. I quali, per differenziarsi dalle analoghe iniziative già attive sul web, punteranno a offrire premi che “non si possono comprare” come incontri con i manager Sony per dare a giovanti talenti l’opportunità di spiegare meglio le proprie idee e confrontarsi con un approccio professionale ai differenti generi.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...