Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2009 | Economia

Sony France: dopo il sequestro giunge l’accordo

“Avremmo certamente potuto economizzare una notte di sequestro, ma sono felice che si sia potuto ottenere un accordo sulle condizioni con le quali i salariati abbandoneranno la società”. Così si esprime l’amministratore delegato di Sony France, Serge Foucher, in seguito alla reclusione forzata a cui è stato costretto , nella notte di giovedì scorso, da parte dei dipendenti della filiale Sony di Pontone-sur-l’Adour, che vedrà la chiusura il 17 aprile prossimo. Venerdì mattina, una volta avvenuto il rilascio dell’ad Sony, è stato siglato un accordo che prevede migliori condizioni di partenza per i 311 dipendenti che verranno licenziati. Migliore riqualifica per i salariati più giovani, ma anche la possibilità per quelli più anziani di scegliere tra questa opzione e l’entrata in prepensionamento. I dipendenti non beneficeranno di alcuna indennità superiore al minimo legale stabilito. L’accordo, approvato dagli 80 salariati che si sono riuniti sotto la prefettura, prevede il versamento da parte della società di un mese di salario per anno di anzianità e di una somma fissa di 10 mila euro per tutti i salariati , per un insieme di 45 mila euro per dipendente. Il delegato sindacale Patrick Hachaguer riferisce che le indennità restano comunque inferiori del 50% rispetto a quelle concordate nel corso del primo piano sociale Sony France.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...