Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2009 | Economia

Sony Pictures taglia 350 posti di lavoro

Sony Pictures, la sezione cinematografica della nota corporation nipponica, ha annunciato il taglio di 350 dipendenti: 250 negli Stati Uniti e 100 in Europa. La riduzione del personale rappresenta un ulteriore ridimensionamento del personale, dopo gli 8.000 licenziamenti fatti dalla casa madre in Giappone nella divisione elettronica. “ Oggi, il nostro studio resta in attivo, ma negli ultimi cinque mesi, la crisi finanziaria globale ha iniziato ad impattare su alcune delle nostre linee di business, come la syndication tv e la vendita di dvd e pubblicità ” spiega in una nota Michael Lynton, presidente e amministratore delegato di Sony Pictures Entertainment. La riduzione della forza lavoro coinvolgerà circa il 3,5% dei dipendenti della divisione cinema, e fa il paio con gli altri tagli già attuati dalle altre case del settore come Warner Bros . e Universal Pictures. Anche Hollywood paga la crisi, e da fabbrica di sogni diventa specchio dei tempi, con il nuovo declino degli Studios, dopo la ripresa avvenuta all’inizio del nuovo secolo.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...