22 Luglio 2014 | Economia

Sony rispolvera il walkman (di lusso)

Torna nei negozi il celebrrimo walkman targato Sony, in una versione aggiornata, rivisitata e, per di più, destinata agli audiofili . Si chiama Zx1 il nuovo lettore musicale della casa giapponese, che punta sull’alta qualità della resa sonora (ad alto costo). Il dispositivo è ovviamente molto diverso da quello a cassette progettato da Akio Morita, Masaru Ibuka e Kozo Ohsone, che nel 1979 rivoluzionò il mondo musicale cambiando completamente la fruizione e il modo di approcciarsi alle canzoni. Zx1 si concentra sui file ad alta definizione, archiviabili nella memoria da 128 gigabyte: il lettore supporta risoluzioni fino a 24 bit e 192 khz di frequenza (un salto di qualità notevole rispetto ai 16 bit e 44 khz del cd). Wav e Aiff sono i formati audio di riferimento, con le loro grandi dimensioni e la possibilità di un’esperienza d’ascolto ottimale . “Il messaggio per i nostri progettisti e ingegneri è stato: si prega di creare un buon prodotto senza preoccuparsi dei costi” , ha detto Kenji Nakada, che si occupa della qualità del suono dei prodotti di Sony.  Così è stato: il Giappone testerà Zx1 già nelle prossime settimane , mentre in Europa e Stati Uniti arriverà a febbraio e farà concorrenza a Pono di Neil Young, che quanto a esperienza sul campo batte senza problemi il più alto esperto di qualsiasi compagnia hi-tech.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...