Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Aprile 2013 | Attualità

Sorrentino torna sulla Croisette

La grande bellezza di Paolo Sorrentino è in corsa al Festival di Cannes. È la quinta volta che il regista de Il divo approda sulla Croisette. “ Ringrazio il festival per l’invito e l’attenzione con cui segue il mio lavoro sin dagli esordi – ha dichiarato Paolo Sorrentino dopo aver saputo che il suo film è l’unico film italiano in corsa al Festival di Cannes – . Essere selezionati tra migliaia di film è già un grande riconoscimento”.   Il film, che esce in Italia il 21 maggio, racconta la storia di dame dell’alta società, parvenu, politici, criminali d’alto bordo, giornalisti, attori, nobili decaduti, alti prelati, artisti e intellettuali veri o presunti che tessono trame di rapporti inconsistenti, fagocitati in una babilonia disperata che si agita nei palazzi antichi, le ville sterminate, le terrazze più belle della città. Ci sono dentro tutti. E dietro c’è Roma , in estate. Bellissima e indifferente. Insieme alla pellicola del regista italiano, in gara ci saranno anche le ultime fatiche dell’americano Steven Soderbergh , dei fratelli Coen e del danese Nicolas Winding Refn. La giuria sarà presieduta da Steven Spielberg con l’attrice francese del  Magico mondo di Amelie , Audrey Tautou, madrina del Festival. Ad aprire la kermesse sulla Croisette sarà Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann con Leonardo di Caprio mentre la chiusura è affidata a Zulu del francese Jerome Salle. 

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...