Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2008 | Attualità

Spam sperimentato su 50 volontari

‘Spammed persistently all month’ è l’esperimento promosso da McAfee, azienda specializzata in sicurezza informatica, per svelare gli effetti nocivi della posta indesiderata. Il campione analizzato è composto da partecipanti di tutto il mondo e di varia estrazione che per 30 giorni navigheranno su internet tramite un pc senza protezione spam, utilizzando un indirizzo mail creato ad hoc. I cinquanta volontari registreranno su un diario di bordo, il bolg di McAfee, la propria esperienza a contatto con lo spam. “Lo spam non rappresenta soltanto una noiosa seccatura, è uno strumento che i criminali informatici utilizzano per rubare dati personali e aziendali. Inoltre, dal momento che i truffatori stanno diventando sempre più abili nello scrivere email di spam in lingua locale, è sempre più difficile per gli utenti distinguere lo spam. E’ di vitale importanza che essi comprendano i rischi che derivano dal trascurare la protezione del computer” precisa Christopher Bolin, chief technology officer di McAfee.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...