Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2008 | Attualità

Spammer guadagnano cifre esorbitanti

I profitti dei professionisti della posta spazzatura continuano a lievitare. Ogni giorno circolano in rete migliaia di messaggi spam, anche se pochi arrivano a  destinazione, gli spammer guadagnano tra i 100 e i 7 mila dollari al giorno. Il dato è emerso da una ricerca condotta dalla University of California, che ha perseguito l’obiettivo di quantificare il fenomeno e i suoi introiti. Per riuscire nell’intento, alcuni ricercatori sono diventati spammer a loro volta, riuscendo ad accedere al network di computer (battezzato Storm e composto da più di un milione di macchine) utilizzato dai professionisti della pubblicità spazzatura. Da questo network hanno iniziato a inoltrare mail spam: in un mese di attività ne sono state spedite oltre 450 milioni. Un solo internauta su 12,5 milioni si è lasciato convincere ad acquistare il prodotto pubblicizzato, ma il dato è tutt’altro che insignificante in rapporto ai grandi numeri dello spam. Secondo le stime degli esperti, una campagna di spamming può fruttare milioni di dollari all’anno. Nel terzo trimestre di quest’anno, chiusosi al 30 settembre, il volume della posta spam è aumentato notevolmente, lo sostiene la società per la sicurezza informatica Sophos. I dati mostrano una crescita di otto volte, ora ogni 416 messaggi di posta elettronica, uno è spam.  I paesi in cui quest’attività è più diffusa sono gli Stati Uniti, la Russia e la Cina.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...