Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2014 | Innovazione

Spegnere il cellulare, adesso, costa

In un estate di tagli alle tariffe di roaming e ai servizi telefonici europei, c’è anche qualche brutta notizia per gli utenti mobili italiani:  dal 21 luglio, Tim e Vodafone renderanno a pagamento gli sms con cui si avvisa delle chiamate ricevute a telefono spento . I servizi Lo sai/Chiama ora e Recall/Chiamami, sin qui gratuiti, costeranno 1,90 euro ogni quattro mesi per Tim (5,70 euro l’anno), mentre per Vodafone l’importo sarà di 6 centesimi per ogni giorno di utilizzo (21,90 euro l’anno) . Ad avvisare i clienti del cambio di strategia è stato, in queste settimane, proprio un messaggio di testo poco dettagliato: “I due gestori se la stanno prendendo molto comoda nell’informare della prossima novità – dice Federconsumatori -. E coloro che hanno attivato questi servizi sulla propria linea corrono il rischio di ritrovarsi addebitati dei costi che non sospettavano di dover sostenere”. I servizi scattano quando il telefono è spento o non raggiungibile , mandando un sms che informa delle chiamate ricevute quando si era disconessi e dell’eventuale disponibilità del contatto che si era cercato quando questi aveva il cellulare disattivato. Per eliminare i costi di gestione delle funzioni ci si deve rivolgere ai numeri gratuiti 40920 (Tim) e 42070 (Vodafone).

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...