Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Settembre 2008 | Attualità

Spielberg accusato di plagio per Disturbia

Steven Spielberg, premio Oscar per Schindler’s List, la Dreamworks, la Viacom e la Universal Pictures sono accusati di aver plagiato la trama de La finestra sul cortile, film cult girato da Alfred Hitchcock nel 1954, per realizzare Disturbia. La denuncia è per violazione del copyright e per inadempimento contrattuale, per aver realizzato il film senza prima averne acquisito i diritti dai detentori. A muovere l’accusa è stato lo Sheldon Abend Revocable Trust, che si è rivolto a una corte federale di Manhattan, sostenendo che le trame dei due film sia uguali: entrambi riprendono la vicenda di un uomo che scopre un omicidio, dopo aver assistito a strani movimenti nella casa del suo vicino, spiando dalla finestra. Il film di Hitchcock traeva spunto da un breve racconto di Cornell Woolrich, Murder from a fixed viewpoint, del quale nel 1953 Hitchcock e James Stewart acquisirono i diritti. Secondo gli accusatori la Dreamworks avrebbero dovuto fare lo stesso prima di realizzare il film diretto da D.J. Caruso e interpretato da Shia LaBeouf, Sarah Roemer e Carrie-Anne Moss, che ha incassato 80 milioni di dollari al botteghino americano.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...