Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Luglio 2012 | Attualità

Spot anti pirateria, la musica è illegale

Almeno a livello di immagine, la figura è veramente di quelle memorabili. Il musicista olandese Melchior Rietveldt viene contattato per scrivere una colonna sonora per uno spot . Una normale prestazione d’opera, insomma, in cui un committente (Brein, Bescherming Rechten Entertainment Industrie Nederland – P rotezione dei diritti dell’Intrattenimento dei Paesi Bassi ) paga un musicista per avere un pezzo originale da utilizzare. Fin qui, nulla di strano.   Il musicista, all’epoca dei fatti, fu regolarmente pagato, ma nel contratto erano previste royalty nel caso di sfruttamento futuro del video oltre ai canali stabiliti all’atto per primo pagamento. Il contratto iniziale, infatti, prevedeva la proiezione dello spot una tantum nel corso dei vari festival del cinema. I diritti per il video inserito nel dvd non erano stati pagati. Dunque, la musica usata per lo spot anti pirateria è da considerasi tecnicamente illegale.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...