Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2007 | Attualità

Spot tv: i baby sanno quello che vogliono

“Una generazione di precoci massmediologi in bilico fra famiglia e ‘no limits’. Ma e’ proprio la pubblicità a produrre i modelli per questa spot generation”. E’ la conclusione di un’ indagine dell’Osservatorio sull’immagine dei minori in tv e pubblicità, presentata a Roma presso la sede dell’Unicef. Sono capaci di valutare i limiti della fiction pubblicitaria e consapevoli del ruolo della famiglia e della scuola, con genitori meno disposti a cedere alle loro pressioni verso gli acquisti suggeriti dagli spot. L’indagine – volta a rilevare le opinioni di 700 preadolescenti, tra i 10 e i 12 anni, su alcuni spot pubblicitari tra quelli trasmessi in tv in prima serata (Breil, Vodafone, Rovagnati, Imetec, Enel, Sector e Fox Volkswagen), attraverso un questionario strutturato, somministrato dai docenti delle scuole medie del nord-centro-sud Italia – ha evidenziato come le storie raccontate dagli spot vengano percepite ”realisticamente ” e il loro contenuto appaia chiarissimo ai ragazzi che sanno distinguere con estrema lucidità tra ”storie” reali e sfide impossibili. Lo studio evidenza due livelli di percezione da parte dei ragazzi: da un lato consapevolmente dichiarano che il personaggio proposto è per loro nella maggior parte dei casi irraggiungibile, dall’altro aderiscono completamente al modello proposto. Il divario fra essere e voler essere appare enorme. La vita di tutti i giorni i ragazzini fra 10 e 12 anni confermano gli interessi più tradizionali. Amici, sport e musica rappresentano gli interessi primari. Ancora internet non è stato pienamente scoperto (solo il 4% lo usa), ma ci sono tutti i presupposti perchè questa percentuale salga presto.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...