Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2013 | Innovazione

Spotify finalmente gratis sugli smartphone

Spotify sta sviluppando una nuova versione della sua celebre applicazione per l’ascolto di musica in streaming, destinata ai telefoni cellulari e in utilizzo gratuito . Sino a oggi, la versione mobile del programma era esclusivamente a pagamento. La compagnia svedese sta progettando un sistema di raccolta pubblicitaria destinato alle piattaforme mobili , così da compensare i mancati introiti degli abbonamenti via smartphone con gli incassi degli investitori, attirati dalla popolarità del servizio (6 milioni di sottoscrizioni e 20 milioni di utenti attivi nel mondo) e dalla possibilità di inserire spot audio tra una canzone e l’altra. Il nuovo sistema permetterà agli utenti mobili di ascoltare un numero limitato di canzoni gratuitamente , fornendo così alle case discografiche dati utili sulle preferenze e i profili dei consumatori. Il prezzo dell’abbonamento per ascolti illimitati rimarrà di 10 euro al mese. Allettare gli utenti del servizio free e fidelizzarli fino a farli abbonare è il fine ultimo di Spotify.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...