Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Luglio 2006 | Attualità

STAMPA BLINDATA

Il consiglio dei ministri vara oggi il disegno di legge che blinda le intercettazioni einasprisce le sanzioni per i giornalisti che le pubblicano. Niente pene per gli editoriGiro di vite sulla pubblicazione delle intercettazioni. La bozza del disegno di legge, voluta dal guardasigilli Clemente Mastella e in votazione nel corso del consiglio dei ministri di oggi (venerdì 28 luglio), blinda le intercettazioni e inasprisce le pene per i giornalisti che pubblicano documenti coperti dal segreto d’indagine. Il disegno di legge cambia l’articolo 114 del codice di procedura penale impedendo la divulgazione “anche parziale, per riassunto oppure nel contenuto” delle intercettazioni “fino alla conclusione delle indagini preliminari ovvero fino al termine dell’udienza preliminare”. Il divieto interessa anche gli atti presenti nel fascicolo del pubblico ministero. Le intercettazioni dovranno essere custodite in un archivio ad accesso riservato. Per il cronista che pubblichi le intercettazioni e il direttore della testata o il vicedirettore che non ne abbiano impedito la divulgazione è prevista un’ammenda che va da un minimo di 5 mila a un massimo di 30 mila euro. Nel caso il divieto di pubblicazione sia violato da una grossa testata o da un importante tg, la sanzione può arrivare a 90 mila euro. Sarà il garante della privacy a decidere l’importo della sanzione e, nel caso di condanna, la testata colpevole dovrà comprare inserzioni su altri organi di stampa e dare la notizia. Non è invece prevista alcuna sanzione, neanche indiretta, per gli editori delle testate. Questi saranno coinvolti solo se il giornalista viene condannato dal garante della privacy e si darà il via a un processo, penale o civile, davanti al giudice.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...