Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Maggio 2014 | Economia

Start-up in osservazione: mancano programmatori

Gli imprenditori italiani dediti alle nuove tecnologie possono ora contare su una nuova voce, quella dell’ Osservatorio Startupper , che raccoglie opinioni e impressioni di chi gestisce 200 start-up nostrane. Il problema più impellente della categoria, oltre a quello dei finanziamenti per lo sviluppo, è il reperimento di lavoratori specializzati . Mancano, insomma, programmatori esperti e manager capaci di sviluppare funzionalità innovative per le applicazioni e i software mobili : secondo l’Osservatorio, che nasce dalla collaborazione tra Holding LVenture Group e Swg, il 40% delle imprese digitali di ultima generazione è alla ricerca di risorse umane, mentre il 38% pensa di assumere qualcuno nei prossimi sei mesi. Solo il 15%, però, ha trovato un profilo adatto alle proprie esigenze . Il mercato offre opportunità interessanti per programmatori e informatici dalle competenze solide, ma anche per addetti marketing specializzati nei social media e amministratori con qualche esperienza nel settore tecnologico.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...